Il Regolamento Europeo

Il Regolamento europeo prodotti da costruzione UE 305/2011, meglio conosciuto come Regolamento Prodotti da Costruzione in sigla CPR (dall’inglese Construction Product Regulation), fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione

Lo scopo principale del CPR è la rimozione delle barriere tecniche alla libera circolazione dei prodotti da costruzione per ottenere il corretto funzionamento del mercato interno in questo campo.

Gli elementi chiave per la rimozione delle barriere tecniche sono dunque le Norme Armonizzate (di prodotto) e le Valutazioni Tecniche Europee.

Il valore aggiunto della marcatura CE

Il valore aggiunto dalla marcatura CE è che tutti i paesi devono permettere la vendita di prodotti da costruzione recanti il marchio CE. Ciò significa che le autorità pubbliche non possono richiedere ulteriori marchi, certificati o prove addizionali.

Le norme armonizzate

Le norme armonizzate che definiscono le caratteristiche essenziali dei prodotti da costruzione vengono elaborate dal CEN (ente di normazione europeo). Una volta elaborate e pubblicate sulla Gazzetta ufficiale europea tutti i prodotti coinvolti, entro un periodo stabilito, devono obbligatoriamente riportare la marcatura CE.

Il significato della marcatura CE

La marcatura CE, per il CPR, esprime la conformità del prodotto da costruzione con le prestazioni dichiarate in relazione alle caratteristiche essenziali del prodotto e il soddisfacimento dei requisiti applicabili della legislazione armonizzata dell’Unione.

Tramite la marcatura CE il fabbricante indica che si assume la responsabilità di tali conformità e soddisfacimento.

Obblighi del fabbricante

Il fabbricante ha l’obbligo, in conformità alla norma armonizzata applicabile, di:

  • misurare e definire le caratteristiche essenziali del prodotto
  • redigere i documenti che attestano la conformità (Dichiarazione di Prestazione - DOP)
  • apporre la marcatura CE
  • assicurare che i prodotti in serie mantengano le prestazioni dichiarate

UNI EN 15824 - Specifiche per intonaci esterni e interni a base di leganti organici

La norma si applica a intonaci a base di leganti organici (o anche inorganici) ottenuti in fabbrica utilizzati come rivestimento interno ed esterno di muri, colonne, partizioni e soffitti.

Le caratteristiche sono determinate principalmente dal tipo o dai tipi di leganti utilizzati e dalle proporzioni degli stessi.

Gli intonaci esterni e interni organici possono essere definiti secondo:

  • la natura chimica e fisica del legante attivo principale e dal rispettivo stato di dissoluzione, dispersione o polverizzazione, che determina in modo decisivo le caratteristiche finali di copertura superficiale a uno o più strati;
  • le rifinizioni determinate dalla distribuzione dell’aggregato e dalla tecnica di applicazione;
  • le caratteristiche e/o il tipo di utilizzo.

Le caratteristiche appropriate per l’utilizzo finale e l’aspetto sono definite dal fabbricante.

Scarica la dichiarazione di prestazione dei prodotti