L’art. 6 del D. Lgs. n. 231/2001 prevede che la società possa essere esonerata dalla responsabilità conseguente alla commissione dei reati indicati se prova che:
a) l’organo dirigente ha adottato ed efficacemente attuato, prima della commissione del fatto, modelli di organizzazione e di gestione, idonei a prevenire reati della specie di quelli verificatisi; b) il compito di vigilare sul funzionamento, l’efficacia e l’osservanza dei modelli nonché di curare il loro aggiornamento è stato affidato ad un organismo dell’ente dotato di autonomi poteri di iniziativa e controllo, il cosiddetto Organismo di Vigilanza (ODV); c) le persone fisiche hanno commesso il reato eludendo fraudolentemente i modelli di organizzazione e di gestione; d) non vi sia stata omessa o insufficiente vigilanza da parte dell’organismo di cui alla precedente lettera b).
Il Decreto Legislativo n. 231/2001 definisce (art. 6, comma 2) il contenuto dei modelli di organizzazione e di gestione prevedendo che gli stessi devono rispondere – in relazione all’estensione dei poteri delegati ed al rischio di commissione dei reati alle seguenti esigenze:
Di seguito si riportano le classi di Reato presupposto contenuti nel D.Lgs.231:
Reati nei confronti della Pubblica amministrazione, reati informatici e trattamento illecito di dati, delitti di criminalità organizzata, falsità in monete, delitti contro l’industria ed il commercio, reati societari, delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico, delitti contro la persona, abusi di mercato, reati in ambito di salute e sicurezza sul lavoro, reati di ricettazione, riciclaggio ed auto-riciclaggio, delitti in materia di violazione del Diritto d’Autore, delitti contro l’Autorità Giudiziaria, reati ambientali, reati di impiego di cittadini di Paesi terzi il cui soggiorno è irregolare, reati di razzismo e xenofobia, reati di frode sportiva ed esercizio abusivo di gioco o di scommessa, reati tributari.
Il Modello di Organizzazione e di Gestione adottato in Lechler S.p.A., ai fini del D.Lgs.231, è stato costruito sulla base del Sistema di Gestione per la Qualità ISO 9001:2015, e successivamente esteso ai requisiti stabiliti dalle ISO 45001:2018 e ISO 14001:2015 ed al Programma “Responsible Care” di Federchimica.
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Contatta Lechler per richieste di informazioni generiche o per richiedere un supporto.
Contatti ›