Prodotti Sostenibili - Chrèon Decorative

Un edificio che soddisfa criteri certificabili di rispetto ambientale migliora nettamente le condizioni di vita degli abitanti. L’Italia è leader europeo nel Green Building.

Le vernici in fase applicativa rappresentano una delle principali fonti di VOC - composti chimici formati da molecole di differente natura caratterizzate da volatilità, in grado di evaporare facilmente nell’aria a temperatura ambiente ed essere assorbite dal nostro organismo.

I VOC sono killer silenziosi per gli organismi che occupano l’abitazione, l’ufficio, i locali ricreativi, gli ospedali, le case di cura, le scuole ecc. per cui sono stati catalogati dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, che li monitora e norma a livello internazionale.

Le Vernici ad Acqua riducendo notevolmente l’uso di solventi, limitano l’emissione in atmosfera dei VOC.

Un percorso sostenibile

Chrèon propone prodotti per l’edilizia a base acqua in grado di limitare le emissioni di VOC, che rientrano nei parametri delle più restrittive certificazioni e normative per la salvaguardia dell’ambiente.

I prodotti Chrèon sono conformi a diverse certificazioni internazionali come A+, IACQ, AgBB…
A+ indica la quantità di sostanze volatili emesse nell’aria, su una scala di Classi che vanno da A+ (emissioni molto basse) a C (emissioni elevate). Le linee Framaton Ambiente Comfortline, Framaton Seta Comfortline, Framatix e Termoton sono conformi ai requisiti A+. La loro applicazione permette quindi di vivere in un ambiente dove l’aria è più pura e più sana nei luoghi dove trascorriamo la maggior parte della nostra vita: l’indoor.

I materiali da costruzione per uso interno, come le vernici, possono essere classificati in base ai composti che emettono nell'aria. In Finlandia, l’associazione Sisäilmayhdistys ha pubblicato una classificazione dei materiali da costruzione che divide i prodotti in tre classi (M1, M2, M3). La classe M1 è riferita ai materiali che emettono livelli estremamente bassi di composti nello spazio della stanza. Le linee di prodotto Framaton Ambiente Comfortline e Framaton Seta Comfortline hanno ottenuto la certificazione M1.

Conformità ai requisiti definiti dal CAM

Il Green Public Procurement è uno strumento di politica ambientale che intende favorire lo sviluppo di un mercato di prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale attraverso la leva della domanda pubblica, contribuendo, in modo determinante, al raggiungimento degli obiettivi delle principali strategie europee come quella sull’uso efficiente delle risorse o quella sull’Economia Circolare. Al suo interno sono stati definiti dei requisiti ambientali minimi - CAM - per le varie fasi del processo di acquisto, volti a individuare la soluzione progettuale, il prodotto o il servizio migliore sotto il profilo ambientale lungo il ciclo di vita.

CAM - Criteri Ambientali Minimi - non identifica un certificato o una dichiarazione bensì dei criteri per garantire idonea qualità in termini di rispetto dell'ambiente e dell'uomo.

Normativa obbligatoria per i prodotti utilizzati negli edifici pubblici italiani o utilizzati in edifici privati che ricevono finanziamenti pubblici. L'approvazione dei prodotti fa parte della procedura di appalto o di finanziamento.

Protocolli ambientali

I nostri prodotti possono essere utilizzati per la realizzazione di edifici per cui è richiesta una rispondenza ai requisiti LEED, WELL e BREEAM.

il BREEAM è una metodologia di valutazione della sostenibilità ambientale, sviluppata nel 1988 dalla Building Research Establishment (BRE). Si tratta di una tra le certificazioni più rilevanti a livello internazionale, ideata per monitorare, valutare e certificare la sostenibilità degli edifici. Soluzioni atte ad abbattere costi e interventi di manutenzione dell’edificio, al fine di ottenere le migliori condizioni ambientali indoor. È volontaria e applicabile a qualsiasi tipo di edificio.

Il LEED - Leadership in Energy and Environmental Design - è uno standard di certificazione energetica e di sostenibilità promosso dal U.S. Green Building Council che attesta il livello di sostenibilità di un edificio. È volontario e applicabile a qualsiasi tipo di edificio. Considera tutto il ciclo di vita dell’edificio stesso, partendo dalla sua progettazione, affinché sia autosufficiente a livello energetico e si basi esclusivamente su energia pulita.

Il WELL è un innovativo strumento, su base volontaria, di classificazione e certificazione degli edifici relativamente al confort, alla salute e al benessere delle persone che vivono al loro interno, in termini di benessere percettivo e biodinamico. È volontario applicabile a qualsiasi tipo di edificio. In Italia, il movimento sta crescendo rapidamente, si basa su una checklist suddivisa in 10 categorie denominate “Concepts”.

Segue l’elenco completo e dettagliato dei prodotti PSI: