Impostare come predefinito?
In ambito industriale si ha spesso a che fare con manufatti di metallo soggetti alla corrosione, ai quali sono richieste resistenze e durabilità elevate.
Un idoneo ciclo di verniciatura può garantire la necessaria protezione al manufatto assicurandone una vita utile in linea con le richieste del committente.
Il brand Lechler Tech propone prodotti per contrastare il fenomeno della corrosione, studiati per rispettare i capitolati a cui vengono sottoposti.
La duplice natura acqua/solvente della proposta, la gamma completa di substrati metallici sui cui aderire, così come la possibilità di proporre prodotti a diversa natura chimica e a differente grado di reticolazione, permettono a Lechler Tech di proporsi negli ambiti più svariati, abbracciando diverse categorie e segmenti di mercato.
Partendo dai prodotti che entrano direttamente in contatto con la superfice metallica, Lechler Tech offre soluzioni con primaria resistenza alla ruggine, per passare a prodotti più performanti, fino ad arrivare ai prodotti ad alta resistenza, particolarmente studiati per la protezione di impianti e strutture complesse, nelle situazioni ambientali e di processo più critiche.
Nella tabella che segue è presentata la proposta offerta dal brand Lechler Tech che spazia dai basilari antiruggine, ai facili e protettivi wash primer, ai veloci primer a rapida essicazione fino ai più specifici primer anticorrosivi a diversa natura chimica che, nelle condizioni più difficili, possono essere supportati dai prodotti a base di zincanti organici, per cicli ad altissima resistenza anticorrosiva.
Alcuni prodotti sono disponibili in una versione in tinta pronta:
La resistenza alla corrosione riportata in tabella è puramente qualitativa e viene indicata solo come Linea Guida per la scelta del prodotto più adatto a seconda delle esigenze, non essendo correlate ad alcuna normativa internazionale.
La proposta Lechler Tech in tale ambito si completa con la presenza di prodotti a mano unica (ad adesione diretta su metallo) che hanno una duplice funzione sia protettiva contro la corrosione che di finitura, venendo proposti a 3 diversi gradi di gloss.
La protezione di un manufatto viene arricchita dall’applicazione di una finitura che, attribuendone il colore ed il livello di opacità richiesto, conferisce all’oggetto le adeguate resistenze agli agenti atmosferici e all’invecchiamento; all’interno della gamma Lechler Tech si possono trovare soluzioni a diversa natura chimica e diverso gloss che possono essere abbinate ai primer/fondi in Tabella, in W/W o D/D con diversi sistemi applicativi.
I cicli di verniciatura richiesti per la massima protezione anticorrosiva dei metalli sono stati creati e testati nei laboratori Lechler seguendo le indicazioni del più importante riferimento normativo esistente a riguardo, cioè la norma ISO 12944, ossia lo standard riconosciuto e ampiamente adottato per la protezione dalla corrosione di strutture metalliche esposte alle più disparate condizioni ambientali. La norma tratta la protezione di strutture in acciaio mediante verniciatura e prende in considerazione gli elementi fondamentali per garantire una adeguata protezione contro la corrosione fornendo una serie di istruzioni operative.
La tabella sotto indicata riporta un’utile classificazione utile per correlare l’ambiente in cui verrà collocato il manufatto, con la relativa classe di corrosività.
Attraverso questa tabella si può identificare un ipotetico “ciclo di vita” della protezione applicata. Più alta è la durabilità richiesta dalla specifica maggiore sarà il tempo richiesto per una prima manutenzione importante.
È necessario specificare che questi intervalli di durabilità NON equivalgono ad una garanzia, ma forniscono solo una generale indicazione temporale per pianificare un appropriato programma di manutenzione ordinaria.
I cicli di verniciatura riportati nella seguente tabella sono stati valutati secondo precisi standard, come descritto nella Normativa ISO 12944 parte 6.
In funzione della tipologia di substrato trattato, del pretrattamento superficiale effettuato, della classe di corrosività tipica della collocazione territoriale e climatica e della durabilità richiesta, sono stati studiati e selezionati appositi cicli vernicianti, conformi ai test richiesti dalla norma.
La tabella qui sotto suggerisce, in funzione della classe di corrosività e della durabilità richiesta, i cicli riportati nella tabella principale:
La selezione di Cicli conformi alla ISO 12944 fornisce i seguenti vantaggi:
Individuare l’appropriato Ambiente ISO permette di delineare le caratteristiche più idonee del manufatto da verniciare, assicurando un ciclo appropriato in termini di performances sia tecniche che estetiche e preservandolo da costi imprevisti.
Stante la sempre più crescente importanza e complessità del tema della protezione dalla corrosione, Lechler Tech ha previsto anche delle sessioni di formazione dedicate, mettendo a disposizione un team qualificato e competente di Assistenza Tecnica e Formazione, laddove siano necessari approfondimenti oppure ulteriori chiarimenti.
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Contatta Lechler per richieste di informazioni generiche o per richiedere un supporto.
Contatti ›