Il segreto è nella semplicità delle cose! Facciamo attenzione però che la facilità di una cosa non sia una banalizzazione della stessa.
“Oggi imbianco!” “Bello, che prodotto usi?” “Beh, una tempera, una pittura!”
Peccato che già solo in questa frase si stia parlando di prodotti diversi e che i risultati ottenibili potranno essere molto diversi. Specie se in casa abbiamo qualche problema.
Le tempere sono senz’altro la soluzione più economica reperibile in commercio, ma come spesso accade non performante. La struttura chimica delle tempere le rende molto porose, portandole a trattenere maggiormente umidità e sporcizia oltre che aumentando la probabilità di attecchimento da parte di muffe. Ha inoltre una limitata durata nel tempo e presto inizierà a formare la ‘polverina’ (detta sfarinamento) superficiale. Per queste caratteristiche non cadiamo nell’errore di applicarle in cucina o in bagno o nelle stanze principali, vi ritrovereste a rifare il lavoro in men che non si dica!
Ricorda: le tempere concedono la realizzazione dei SOLI COLORI CHIARISSIMI!
La pittura, o meglio IDROpittura è un prodotto meno economico ma con più vantaggi per la tinteggiatura delle pareti. Partiamo col dire che rispetto alle tempere ha una quantità di resina maggiore, una copertura superiore e generalmente, in caso di pittura bianca, l’aspetto estetico finale è “più bianco”. Con le idropitture si amplia esponenzialmente il range di colori possibili e la durata in perfetto stato delle pareti.
Ricorda: L’idropittura è una tipologia di prodotto che RICHIEDE LA DILUIZIONE in acqua PRIMA DELL’USO!
Nota Bene: una parete con la ‘polverina’ indica un’applicazione a tempera, si deve carteggiare prima di ridipingere. Nota molto Bene: è fondamentale utilizzare un isolante o un fissativo quando si approccia una parete nuova, è consigliato in caso di ritinteggiatura.
Quindi perché le fatiche di imbiancare non vengano vanificate in breve tempo è fondamentale usare una idropittura; il maggior impegno iniziale darà soddisfazioni a lungo termine.
Qualità duratura contro economicità illusoria. Non a caso Chrèon nella sua gamma non propone alcuna tempera!
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Cos'è la sostenibilità per Lechler. Progetti, prodotti e obiettivi.
Ess&re ›
Cerca il punto vendita Chrèon più vicino a casa tua.
Punti vendita Chrèon
Richiedi gratuitamente una copia cartacea delle Guide Color Trainer di Chrèon e crea il progetto colore della tua vita.
Richiedi Guide Color Trainer