Il colore è un linguaggio in continua evoluzione. I cambiamenti tecnologici, culturali ed artistici hanno sempre influito sul paesaggio domestico dei nostri spazi. L’analisi dei prodotti del passato ha evidenziato che cambiamenti cromatici significativi si registrano ciclicamente; è quindi possibile individuare con buona approssimazione le preferenze cromatiche generali degli anni futuri.
La definizione dei nuovi scenari è un aspetto fondamentale della progettazione del colore e concorre a determinare la qualità degli ambienti della casa, dell’architettura di una costruzione o il successo commerciale di un prodotto industriale.
Il progetto Color Design di Lechler, in collaborazione con Francesca Valan, industrial designer specializzata nella progettazione del colore, fornisce indicazioni, suggerimenti e informazioni tecniche che facilitano la selezione del colore e delle finiture.
Color Design Habitat Building
Abbiamo il piacere di comunicare il lancio di COLOR MATCH Easy MAP - SPECTROPHOTOMETER, un’evoluzione significativa del sistema di ricerca colore automatico CME, introdotto sul mercato a partire dal 2011, ed ora completamente integrato all’interno del software di gestione Lechler MAP.
L’esperienza accumulata durante questi sei anni di utilizzo del sistema spettrofotometrico sui mercati Europei, ci ha permesso infatti di individuare alcune aree di miglioramento sia da un punto di vista dell’interfaccia grafica, oltre che di connessione con Lechler MAP, ma soprattutto ha evidenziato la necessità di offrire diverse modalità d’uso a seconda delle competenze e delle necessità dei differenti operatori del settore REFINISH.
Al fine di poter proporre una soluzione più efficiente, oltre che semplice, a ciascun utilizzatore dei prodotti Lechler, il nuovo modulo prevede quindi due distinte modalità di funzionamento:
«EASY MODE», modalità completamente automatizzata, che permette anche all’utilizzatore meno esperto di ottenere la miglior corrispondenza possibile con il colore letto dallo spettrofotometro.
«ADVANCED MODE», modalità evoluta che permette all’utilizzatore esperto, sulla base alla propria esperienza e sensibilità coloristica, di poter intervenire sul percorso di elaborazione della lettura effettuata strumentalmente, effettuando ulteriori letture e correzioni laddove ritenuto necessario.
Per entrambe le modalità di funzionamento sarà possibile memorizzare la formula colore ottenuta nell’Archivio Formule Personali di Lechler MAP e quindi procedere direttamente al suo dosaggio.
Contestualmente alla nuova interfaccia software, sarà anche disponibile una nuova versione di spettrofotometro con il seguente codice: 99481.
La versione di Lechler MAP contenente il modulo CMEasy, sarà comunque pienamente compatibile anche con il precedente modello di spettrofotometro CME (cod. 99771). Per poterne usufruire sarà unicamente necessario aggiornare il sw Lechler MAP attraverso una release specifica che verrà messa a disposizione sul Lechler Portal.
In un contesto di mercato particolarmente sensibile all’evoluzione dei sistemi di ricerca colore, siamo convinti che questa ulteriore evoluzione nella direzione della maggiore semplicità e flessibilità la aiuterà a cogliere nuove opportunità di vendita attraverso la soddisfazione dei bisogni derivanti dalle molteplici tipologie di utilizzatori finali.
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Cos'è la sostenibilità per Lechler. Progetti, prodotti e obiettivi.
Ess&re ›