Il colore è un linguaggio in continua evoluzione. I cambiamenti tecnologici, culturali ed artistici hanno sempre influito sul paesaggio domestico dei nostri spazi. L’analisi dei prodotti del passato ha evidenziato che cambiamenti cromatici significativi si registrano ciclicamente; è quindi possibile individuare con buona approssimazione le preferenze cromatiche generali degli anni futuri.
La definizione dei nuovi scenari è un aspetto fondamentale della progettazione del colore e concorre a determinare la qualità degli ambienti della casa, dell’architettura di una costruzione o il successo commerciale di un prodotto industriale.
Il progetto Color Design di Lechler, in collaborazione con Francesca Valan, industrial designer specializzata nella progettazione del colore, fornisce indicazioni, suggerimenti e informazioni tecniche che facilitano la selezione del colore e delle finiture.
Color Design Habitat Building
Lechler da sempre sente e accetta questa grande responsabilità e attua programmi che non si limitano al rispetto del complesso quadro normativo, ma anche a costo di sforzi economici importanti arrivino a fare quel ‘qualcosa in più’. Questo approccio, negli ultimi decenni, è particolarmente apprezzato dal mercato e dall'opinione pubblica, che fortunatamente hanno capito che è indispensabile prestare attenzione verso una corretta gestione degli aspetti ambientali associati alle attività aziendali.
Gli ultimi interventi di qualificazione e di aggiornamento del sito di produzione di Foligno, dove è localizzata la produzioni di prodotti a base acqua dei 5 business di Lechler, hanno portato l’azienda al conferimento della Certificazione UNI EN ISO 14001:2004, ad oggi il modello maggiormente riconosciuto a livello internazionale tra gli strumenti di valutazione delle prestazioni in campo ambientale. Il Sistema di Gestione Ambientale definito dalla ISO 14001 ha basi ovviamente sulla conformità legislativa, ma premia anche il miglioramento continuo dei processi e la prevenzione dell’inquinamento.
Tale certificazione è volontaria e permette di ufficializzare gli sforzi intrapresi e garantirne l’efficacia, oltre che ad ottenere una serie di vantaggi correlati, tra cui l’identificazione dei rischi ambientali e l’individuazione delle opportunità di riduzione dei costi legati alla gestione dei rifiuti, delle materie primi e dei consumi energetici.
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Cos'è la sostenibilità per Lechler. Progetti, prodotti e obiettivi.
Ess&re ›