In Lechler, crediamo fortemente nel potere dello sport come veicolo di valori positivi e di sviluppo personale. Questa sezione è il nostro tributo a tutte le discipline sportive che appoggiamo e ai talenti che le animano.
Lo sport è sostenibile e inclusivo. Sono tanti gli esempi che testimoniano il valore dello sport come strumento di inclusione e veicolo di sostenibilità sociale e Lechler vuole farne parte attraverso l’implementazione di relazioni e sinergie con realtà imprenditoriali e sportive che credono negli stessi valori.
In questa sezione scoprirete come la nostra passione per l'innovazione e l'eccellenza si riflette non solo nei nostri prodotti di alta qualità, ma anche nel nostro impegno verso il mondo dello sport. "Lechler 4 Sport" è un viaggio attraverso le storie di successo, gli eventi entusiasmanti e le partnership che definiscono il nostro impegno nel settore sportivo.
Benvenuti nel dinamico e colorato mondo di "Lechler 4 Sport"!
Quello di Alberto Riva, l’ingegnere che solca le onde degli oceani. Ma anche il nostro che, in qualità di technical partner, abbiamo contribuito a trasformarlo in realtà.
“Acrobatica” è un Class40, una barca particolarmente veloce e capace di raggiungere i 30 nodi, costruita presso i cantieri navali San Giorgio Marine di Genova. Imbarcazione cosiddetta “scow” ovvero con la prua rotonda che facilita la planata sulle onde, è una barca innovativa, con sofisticati sistemi elettronici, informatici e completa di pannelli solari, con l’ambizione di raggiungere una totale autonomia energetica. Stoppani è sponsor tecnico con un ciclo di verniciatura personalizzato, fornito dal distributore locale Canessa.
Il progetto che sta alla base di “Acrobatica”, un Class40 di ultimissima generazione, ha una durata di 3 anni e porterà Alberto Riva in giro per il mondo, a competere nelle più importanti competizioni velistiche internazionali: un programma sportivo che vede il “battesimo” in oceano il prossimo ottobre con la partecipazione alla tostissima transatlantica “Transat Jacques Vabre” per fare ritorno in oceano nella primavera del 2024 in occasione della Transat CIC (da Brest a New York), storica regata in solitario un tempo conosciuta come Ostar. Alberto salperà poi per la “Atlantic Cup” (da Charleston a Newport, negli Stati Uniti) e infine di nuovo in Europa per l’altrettanto celebre “Quebec-St Malo”. Per un totale di 7500 miglia e tre traversate atlantiche in 9 mesi.