Color Design - colour turns into design!

Lechler's new concept connects chemical development with the evolution of the language of colour.

Colour is a language that continues to evolve. Technological, cultural and artistic changes have always influenced the domestic landscape in our homes and surrounding environments.  The analysis of past products revealed that significant colour changes are recorded in cycles which means that general colour preferences for the near future can be predicted with a fair degree of accuracy.  

Defining new scenarios is an essential aspect of Color Design and contributes to determining the quality of home environments, architectural features of buildings and the commercial success of an industrial product. 

The Color Design Project by Lechler, organized in partnership with the industrial designer Francesca Valan, provides indications, suggestions and technical information to make choosing colour and finishes easier. 



Projects that are included in Lechler Color Design:


Fuorisalone 2025 - The Way of Living Emotions

 

Fuorisalone 2024 - The Way of Ethic Colors

Fuorisalone 2023 - The Way of Relations

Fuorisalone 2021/22 - The Way of Accent

Fuorisalone 2021

Fuorisalone 2019 - The Way of Nature

The Way of Nature

Fuorisalone 2018 - The Way of Effects

The Way of effects - Fuorisalone 2018

Fuorisalone 2017 - The Way of Classics

The Way of Classics - Fuorisalone 2017

Fuorisalone 2016 - The Way of Gold

The Way of Gold - Fuorisalone 2016

Fuorisalone 2015 - Flickr

Color Design #Fuorisalone2015 a Ventura Lambrate


VIDEO: Fuorisalone 2021 - The Way of Accent

VIDEO: Fuorisalone 2019 - The Way of Nature

VIDEO: Fuorisalone 2018 - The Way of Effects

VIDEO: Fuorisalone 2017 - The Way of Classic

VIDEO: Fuorisalone 2016 - The  Way of Gold

Color Design News

Una cella tutta nuova…
Wednesday, October 10, 2018

Una cella tutta nuova…

Il 12 ottobre 2018 il gruppo di design sociale Stanze sospese ha presentato a San Vittore una cella completamente riprogettata con colori e arredi pensati per aiutare il detenuto nelle attività quotidiane, nella riabilitazione e nella dignità

 

Il progetto di design sociale Stanze sospese, nato nel 2017 per ripensare gli arredi delle camere di pernottamento del carcere di Opera e sostenuto dalla Fondazione Allianz Umanamente, è approdato entro le mura di San Vittore, dove è stata installata una cella pilota.

Il progetto ha visto come primo momento di visibilità un’installazione per il Fuorisalone 2018 nelle cantine del Siam, dove è stata riprodotta una cella del carcere di Opera e una allestita con i prototipi dei nuovi arredi, realizzati in parte in plastica riciclata e prodotti nelle falegnamerie sociali impegnate nel progetto.

Il team di progettazione composto da tutor di comprovata esperienza e giovani designer ha lavorato su due principi fondamentali: sopperire alla mancanza di spazio (si parla di 9 mq. per due persone) e aumentare la flessibilità, con arredi che abbiano ingombri e utilizzi diversi nell’arco della giornata. I giovani designer hanno preso alla lettera la metafora “da rifiuto a risorsa”, progettando un sistema di arredi modulare, resistente e flessibile, per dare dignità al soggiorno di detenzione, favorire l’acquisizione di nuove competenze mediante lavoro, studio, gioco e bricolage e individuare un nuovo cammino, nella legalità.

Il nostro coinvolgimento ha avuto come protagonista il progetto Color Design che ha contribuito a sottolineare, con campiture diverse, le varie attività: i luoghi per riporre, per riposarsi, o per svolgere attività.

Le pareti della cella

I prodotti applicati sulle pareti sono parte della innovativa linea di idropitture ComfortLine, sviluppate per offrire benessere e comfort all’interno degli ambienti. Superlavabili, dall’elevata copertura e resa e rispondenti alla normativa INDOOR AIR QUALITY: A+

La sedia faccia a faccia

In carcere ci si siede sui letti. Gli sgabelli sono usati per appoggiare le proprie cose, non hanno schienali, sedie non ce ne sono. Se uno cucina, l’altro studia in bagno. Sedere è un bisogno primario, soprattutto se tutto il giorno si è costretti negli stessi pochi metri quadri. Nasce così una seggiola per soddisfare quattro attività sedere, studiare, socializzare, svagarsi, inglobando un tavolino in cui è incisa mezza scacchiera. Una seduta classica, se inforcata a cavalcioni, apre un nuovo sistema di utilizzo. Il singolo potrà comodamente leggere, mangiare, fare piccoli lavoretti. Se poi due seggiole s'incontrano... la scacchiera si completa e il tavolo favorisce momenti sociali...

Le sedie sono state realizzate con prodotti Chrèon nei cromatismi Color Design, selezionati da Francesca Valan. 

I seggioloni

Design per giovani mamme detenute e i loro bambini. Il team di progettazione ha incontrato le detenute madri per capire meglio le loro esigenze e per far conoscere loro i prototipi di design realizzati per i loro bambini. Il percorso di avvicinamento ha visto come tappa importante un laboratorio, in cui le detenute madri hanno creato una palette di colori unica, pensata per decorare i seggioloni dei loro bambini e personalizzata con i loro eroi dei cartoni animati.

I seggioloni sono stati realizzati con prodotti Chrèon nei cromatismi Color Design, selezionati da Francesca Valan. 

Gli attori dell’iniziativa

Concept | Giovanna Giannattasio e Daniele Fiori Tutor | Franco Raggi e Giovanna Giannattasio Design | Erika Baffico, Roberta Di Cosmo, Niccolò Ferrari, Giulia Menestrina Coordinamento e comunicazione | Susanna Conte Progetto cromatico | Francesca Valan

Grazie alla collaborazione di | Fondazione Allianz UMANA MENTE | 5VIE Art+Design | Ideaplast | Laboratori abilitativi Arteticamente della Fondazione Istituto Sacra Famiglia Onlus | Lechler S.p.A. | Polo Formativo Legno Arredo – Fondazione ITS Rosario Messina | Revet Recycling | SIAM 1838

x

Products catalogue

Catalogo online dei Prodotti Lechler
Code or product name
all Lechler products ›

Lechler Map

Lechler Map ® - Management software designed for final users of Lechler Colours and Products.

 

Lechler MAP ›

 

Technical and Safety Data Sheets

Lechler Technical & Safety Data Sheets



Color Design

Lechler Color Design

COLOR DESIGN is the Lechler's new concept connects chemical development with the evolution of the language of colour. Color Design ›

Lechler 4 You

Lechler for You

Discover all the items we have realized to support you in your working activities and in your leisure time!

 

Lechler 4 You

 

Contacts

Contatta Lechler

What is sustainability for Lechler. Projects, products and objectives.

 

Ess&re >