Impostare come predefinito?
Lechler MAP è l’ultimo nato dei programmi di Ricerca e Dosaggio Colori Lechler e raccoglie l’eredità di Lechler Explorer, e prima ancora di ColorTech e ColorTech 2000. Questo articolo fa parte di una mini-serie di dieci approfondimenti dedicati a questo software, un modo per far riemergere i ricordi delle spiegazioni ricevute quando ti è stato installato Lechler MAP, o più semplicemente per illustrarti delle funzionalità che ancora non conosci.
Se dovessimo ricercare su internet il significato del termine CLIENT/SERVER scopriremmo che è un termine molto usato in campo informatico che descrive il tipo di connessione fra due o più computer, nel quale uno di questi (SERVER) permette ad altri (CLIENT) di utilizzare dei dati o dei programmi in esso contenuti.
Volendo rendere questo concetto più semplicemente, è come se in una classe scolastica la maestra (SERVER) fosse l’unica ad avere una calcolatrice e gli alunni (CLIENT) le chiedessero di calcolare per loro il risultato di alcune operazioni matematiche.
È la maestra ad effettuare i calcoli, ed a comunicarne il risultato agli alunni che li hanno richiesti nell’ordine esatto in cui ha ricevuto le richieste, indipendentemente dalla complessità della richiesta.
A differenza della classe scolastica, noi non abbiamo a che fare con una maestra, ma con un computer, e quando si parla di “macchine di calcolo” (i computer appunto) parliamo di sistemi altamente performanti, in grado di eseguire milioni di operazioni al secondo, con tempi di reazione infinitesimali e che, se vogliamo, possono essere operativi H24.
Altri vantaggi che otterresti utilizzando questo tipo di architettura con Lechler MAP
Se ti interessa un grado di dettaglio ancora maggiore, abilitando la GESTIONE OPERATORI (opzionale anche nella configurazione CLIENT/SERVER) ti sarà possibile visualizzare quali miscele sono state realizzate da ogni OPERATORE e da quale POSTAZIONE della rete.
Interessante vero?
Non ci vedi un grosso vantaggio ma solo una complicazione? Innanzitutto considera che questa è una modalità di funzionamento “opzionale”, cioè non sei obbligato ad utilizzarla, soprattutto se sei sia il titolare che il verniciatore della carrozzeria in cui lavori, o se hai una sola postazione di lavoro da cui fai tutto ….
Ma se la tua è una carrozzeria di medie dimensioni, con almeno due verniciatori ed un titolare che a fine settimana – o giornata – vuole sapere esattamente cosa è stato fatto senza muoversi dal suo ufficio, allora una soluzione CLIENT/SERVER potrebbe semplificarti - di molto - la vita.
Cosa è necessario per poter lavorare in CLIENT/SERVER con Lechler MAP?
NOTA: non importa se la connessione “in rete” è realizzata con il classico CAVO o con degli adattatori WIRELESS (WI-FI), trattandosi di scambio di dati «interno» alla tua azienda, le prestazioni di queste due tecnologie sono praticamente equivalenti. A questo proposito potrebbe interessarti sapere che è possibile creare una intranet utilizzando le normali prese di corrente.
Quello che vedi qui sopra è una delle possibili configurazioni CLIENT/SERVER che puoi realizzare: è stato predisposto un PC-MAP “SERVER” a cui abbiamo collegato dei PC-MAP “CLIENT” di diverse tipologie:
SI! HAI VISTO BENE I PC–MAP CLIENT possono lavorare con licenze/business diversi (Refinish ed Industry nell’esempio sopra) grazie al fatto che Lechler MAP è in grado di gestire le formulazioni di più business/settori (cinque nel nostro caso) con una sola installazione. (vedi anche "10 cose che forse non sai di Lechler MAP - Il Multibusiness")
Se hai la necessità di operare in questo modo, ti suggeriamo di attivare il PC-SERVER con una licenza che comprenda tutti i business utilizzati sui PC-CLIENT. Sarà ancora più semplice effettuare l’aggiornamento delle formulazioni Lechler (una sola volta dal SERVER), e potrai limitare l’utilizzo di ogni postazione di lavoro al business specifico per cui l’hai pensata (solo Refinish, solo Industry, …)
NOTA: il PC-MAP “SERVER” potrebbe essere anche una postazione “operativa”, ad esempio collegata ad una bilancia. In questo caso dovrai assicurarti che abbia delle buone caratteristiche hardware, in grado di gestire simultaneamente sia le pesate locali che le richieste degli altri CLIENT.
Un’altra caratteristica importante che deve avere il SERVER è che deve essere reperibile ogni volta che hai bisogno di realizzare un colore (o il report di un attività) quindi deve essere il primo PC ad essere acceso al mattino e l’ultimo ad essere spento dopo il termine delle attività.
Rendere operativa la configurazione CLIENT/SERVER è estremamente semplice e necessita di pochi passaggi, vediamoli insieme
Dopo aver collegato in rete il PC-MAP che lavorerà come SERVER, condividendo i dati con le postazioni periferiche dovrai :
Non dimenticare di prendere nota del NOME del SERVER (tipicamente è anche il nome del computer) perché dovrai inserirlo manualmente quando configurerai i CLIENT.
Anche in questo caso i passaggi sono veramente pochi e se sei stato attento durante la configurazione del PC SERVER, probabilmente hai già capito che devi :
FATTO! Rispetta l’ordine di configurazione: prima il SERVER e poi i CLIENT e non dovresti avere problemi.
Ricordarti anche che da oggi in poi tutte le formule colore che consulterai, creerai o peserai saranno memorizzate sul SERVER (il primo PC a dover essere acceso la mattina e l’ultimo ad essere spento la sera).
Se dovessi riscontrare problemi nell’avvio del SERVIZIO SERVER o nel collegamento dei CLIENT, la persona più indicata da interpellare è il tuo responsabile IT, o comunque chi ha realizzato per te la intranet a cui ti stai collegando.
Solo lui sa esattamente come è stata configurata la rete, se sono stati previsti dei sistemi che bloccano lo scambio dati fra i computer ed eventualmente come disattivarli.
Per oggi è tutto! Spero che queste informazioni ti siano state utili, ma se avessi qualche dubbio, volessi richiedere una informazione specifica o semplicemente lasciare un commento lo puoi fare dopo esserti registrato su Lechler PORTAL da qui.
Nel prossimo articolo vedremo che abilitando la GESTIONE OPERATORI potrai creare una lista di persone autorizzate ad usare Lechler MAP (OPERATORI) ai quali associare un nome utente ed una password univoca, livelli di autorizzazioni e lingue di interfaccia specifici, nonché le lavorazioni previste all’interno di una specifica commessa (job sheet).
Lechler Map ® - Il software per la gestione di prodotti, colori e processi Lechler.Lechler MAP ›
COLOR DESIGN è il concept di Lechler che lega lo sviluppo della chimica con l’evoluzione del linguaggio del colore.Color Design ›
Il catalogo degli articoli realizzati per supportarti nella tua attività e per i tuoi momenti di svago.
Lechler 4 You
Contatta Lechler per richieste di informazioni generiche o per richiedere un supporto.
Contatti ›